Pane con farina di fave
Semplice da preparare e molto nutriente, il pane con farina di fave, si impasta e lievita in pochissimo tempo anche se è improprio parlare di impastare per questa ricetta. In effetti è simile più alla preparazione di una torta che di pane o focaccia. Potrete gustarlo, meglio se ancora tiepido, con salumi oppure verdure.
Ingredienti
120 gr di farina di mandorle
25 gr di lievito di birra
12 gr di sale
500 gr di acqua
1 cucchiaio di semi lino
1 cucchiaio di semi di girasole
rosmarino
Preparazione
Se non trovate la farina di fave, macinate circa 450 gr di fave bianche sgusciate, utilizzando un robot o un macina caffè. Setacciate la farina, trattenete quella più fine e mette da parte. Se necessario ripetete l’operazione fino ad ottenere i 400 gr necessari alla nostra ricetta. Stessa cosa per la farina di mandorle, in questo caso il quantitativo rimane invariato perché anche la parte che non riuscirà ad essere polverizzata, andrà bene lo stesso.
Potete utilizzare la grana più spessa come decorazione sopra l’impasto prima di infornare.
Uniamo le due farine e sciogliamo il lievito in una parte dell’acqua tiepida necessaria al nostro impasto. Aggiungiamo al composto la restante acqua, il sale, i semi di lino e di girasole. Tritare del rosmarino e unite. Risulterà un impasto abbastanza liquido, insolito per il pane.
D’altra parte la farina di fave necessita di maggiore acqua che ovviamente assorbirà velocemente durante la cottura. Prendete uno stampo da plumcake oliatelo. Se non avete lo stampo usate una teglia rettangolare o una per torte. Meglio se foderato con carta forno e in questo caso, mette ugualmente dell’olio. Versate il composto. Lasciate lievitare per 60-70 minuti. Aumenterà notevolmente di volume per questo suggeriamo di seguire il prossimo passo.
PANE CON FAVE
Prima di passare in forno caldo, con una forchetta, smuovere l’impasto con piccoli movimenti circolari e orizzontali. Dei piccoli vortici che faranno abbassare il composto lievitato. Questo permetterà all’aria in eccesso, formatasi durante la lievitazione, di fuoriuscire. Evitando così che il pane di fave, a metà cottura, collassi su se stesso per via del peso.
Può succedere che in determinate condizioni di temperatura troppo bassa, il pane con fave, non aumenti di volume. Parliamo infatti di condizioni domestiche ideali di 20° in su.
A questo punto, potete mettere le mandorle rimaste oppure gli altri semi, sulla superficie di quello che sarà il pane con farina di fave che stiamo andando a mettere nel forno.
Infornate per 30-35 minuti a 180°. Controllate sempre la cottura con uno stuzzicadenti.





