Questo dolce con farina di orzo e ananas può essere realizzato velocemente. Il gusto deciso e il retrogusto amarognolo della farina di orzo, permette a questo dolce di abbinarsi piacevolmente a tè e caffè e non solo, anche spremute di agrumi o frutta tropicale. Oltre alle numerose proprietà nutrizionali della farina di orzo per il dolce è stato utilizzato miele, esaltando il profumo della farina che in cottura sprigiona l’intenso odore della terra bruciata.
Dolce con farina di orzo e ananas
Ingredienti
200 gr farina di orzo
50 gr di olio di semi
60 g miele
1 uovo grande
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
½ confezione di ananas sciroppata
Preparazione
Accendete il forno a 200 ° e disponete su una placca, la carta forno.
In una grande ciotola, mischiate insieme la farina d’orzo, il lievito, il sale e il bicarbonato.
Adesso prendete una ciotola più piccola e sbattete insieme l’ uovo e il miele. Unite gli ingredienti secchi fino a quando l’impasto non si è ben amalgamato. Aggiungete circa una metà del liquido contenuto nella confezione di ananas sciroppata.
Tagliate in 4 o 5 pezzi le fette di ananas di metà confezione e combinate all’impasto. Con l’aiuto di due cucchiai formate i dolci e disponete a distanza di due cm circa sulla placca rivestita di carta forno. Il composto tenderà ad allargarsi ma non preoccupatevi, la cottura rapida, anche in caso di unione tra le parti, permetterà una facile separazione.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Dolce con farina di orzo e ananas
Se la manualità non è il vostro forte, potete oliare e infarinare una piccola teglia per crostate. Versate l’impasto poi disponete i pezzi di ananas come mosaico. L’invito è sempre quello di provare.
Mettete nel forno già caldo per 15 a 18 minuti, finché gli scones saranno dorati. Lasciate riposare per almeno 15 minuti, poi spolverateli con zucchero a velo. Potete conservarli in un contenitore a tenuta stagna per 2 o 3 giorni.
Curiosità
La ricetta prende spunto dagli scones, tipici dolcetti di origine scozzese ma diffusi in tutta l’Inghilterra. Possono essere dolci o salati e solitamente vengono serviti interi per essere tagliati a metà e riempiti con burro e marmellata. Presto la ricetta originale nella sua caratteristica miscela di farine speciali.





