Torta farina di mais e yogurt senza glutine
Dolce gluten free veramente per tutti, morbido e corposo, ricoperto da una vellutata confettura all’albicocca. La torta farina di mais e yogurt senza glutine si adatta a molte situazioni ed è un dolce con farine alternative molto veloce da preparare.
Ingredienti
120 gr farina di mais fioretto
70 gr amido di mais
100 gr zucchero
100 gr yogurt intero
2 uova
40 gr olio di semi
1 bustina di lievito
3 cucchiai confettura di albicocche
Preparazione
Cominciamo inserendo in una planetaria o robot le uova e lo zucchero, lavoriamo fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Serviranno circa 5 minuti, al termine aggiungiamo lentamente l’olio di semi. Misceliamo insieme la farina di mais fioretto, l’amido e la bustina di lievito. Come è noto le farine hanno diverse consistenze, prima di inglobare, sarebbe ideale setacciare la miscela soprattutto per formare un composto senza grumi.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Foderate una teglia con carta forno in quanto la farina di mais tende ad attaccare alle pareti. Versate il composto e scuotere la teglia se necessario per livellare. Infornare a 180° per 40 minuti. Controllate sempre il livello di cottura con uno stuzzicadenti.
In un piatto versiamo della confettura di albicocche e aggiungiamo due cucchiai di liquore per renderla più fluida.
Torta farina di mais e yogurt senza glutine
Delicatamente spennelliamo la confettura sulla superficie della della torta di mais e yogurt. Lasciamo assorbire e ripetiamo dopo qualche minuto.
Versate la parte rimasta al centro per i più golosi.
Potete aggiunge altra confettura o marmellata a vostra scelta se lo desiderate.
Oltre ad essere ideale per celiaci o in particolare per chi segue diete gluten free, questa torta di mais e yogurt è molto apprezzata dai bambini. Da un punto di vista nutrizionale risulta un dolce equilibrato tra carboidrati, proteine e zuccheri. Sebbene sarebbe ideale non esagerare con la quantità. In conclusione suggeriamo questo dolce di mais per un dopo pranzo con amici accompagnandolo con tè o tisane d’inverno o bevande dissetanti d’estate.





