Pastiera di riso senza glutine
Classico dolce pasquale della tradizione partenopea, ormai classico della pasticceria nazionale. La versione pastiera di riso senza glutine che proponiamo, è una occasione soprattutto pratica. Difatti il riso è più facile da trovare in dispensa rispetto al grano, che è l’ingrediente presente nella ricetta tradizionale della pastiera napoletana.
Ingredienti
Pasta frolla senza glutine
250 gr farina di riso
30 gr fecola di patate
120 gr zucchero
120 burro
1 uovo
½ bustina lievito per dolci
Ripieno per pasteria senza glutine
200 gr riso originario
300 ml latte intero
200 ml acqua
200 gr zucchero
250 ricotta fresca
4 uova
50 gr canditi
scorza di limone
Preparazione
Cominciamo dalla pasta frolla senza glutine che sarà la base della nostra pastiera napoletana alternativa. In realtà andiamo a sostituire semplicemente il cereale che costituisce la base della pastiera originale: riso invece che grano. Questo ci permette di poter realizzare velocemente la pastiera per due motivi:
- tempi di cottura più brevi
- disponibilità del cereale in dispensa
Indipendentemente dalla necessità di un dolce gluten free il riso costituisce una sana regola nella alimentazione quotidiana, per non parlare dei benefici. I tempi di cottura sono decisamente inferiori al grano ed è quasi in tutte le dispense di ogni casa.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
In una ciotola mettiamo la farina di riso con la fecola poi aggiungiamo lo zucchero e la mezza bustina di lievito. A dire il vero potete scegliere di realizzare la frolla senza lievito indipendentemente da questo, il dolce verrà bene lo stesso. Aggiungiamo burro, uova e un pizzico di sale. Lavoriamo fino a formare un panetto che metteremo in frigo per almeno mezzora avvolto nella pellicola.
pastiera napoletana senza glutine
In una pentola mettiamo a bollire 300 ml di latte e 200 ml di acqua. Aggiungiamo del sale. Nonostante la ricetta sia dolce, il riso necessita di sale . Aggiungiamo della cannella in polvere (poca). Per questa ricetta abbiamo usato riso originario ma potete usare quello che avete in dispensa preferibilmente riso per minestre. Regolatevi in base alla cottura con l’eventuale aggiunta di acqua.
Possiamo aggiungere il riso direttamente a freddo e lasciare cuocere lentamente fino ad assorbimento totale del liquido. Spegnete e lasciate raffreddare il riso. Possiamo anche passare nel mixer una parte per ottenere una pastiera più compatta.
Mettiamo le uova con lo zucchero nel robot e montiamo. Successivamente aggiungiamo la ricotta e il riso che nel frattempo sarà diventato freddo e della buccia di limone. Infine aggiungiamo i canditi. Potete utilizzare della marmellata di arance in sostituzione dei canditi. Questo sarà il ripieno della nostra pastiera napoletana senza glutine.
Appena pronto il nostro ripieno, prendiamo la frolla dal frigo e stendiamola su carta forno. Formate un disco alto un centimetro circa sufficiente per la teglia e per il bordo. Infine poniamo la base della pastiera di riso senza glutine nella teglia. Versiamo il composto e completiamo con delle strisce di pasta frolla di riso sulla superficie facendo attenzione a non romperle poiché più fragili essendo senza glutine.
Infornate per 60 min a 160°





