Per il gusto deciso della farina, basterebbe assaporare il dolce di quinoa senza altri ingredienti, torta con farina di quinoa cioccolato e mele invece lo è ancora di più. Se non trovate la farina di quinoa già pronta, proponiamo la semplice soluzione fai da te. Un dolce originale, senza glutine, ideale per colazione e per merenda.
Torta con farina di quinoa cioccolato e mele
Preparazione
Cominciate ammollando l’uvetta in acqua tiepida per almeno una decina di minuti (potreste anche usare anche del brandy, rum, cognac se di vostro gradimento). Continuate sbucciando le mele e riducetele a piccoli pezzi. Questo permetterà di mantenere l’impasto umido anche dopo la cottura del nostro dolce che tende a disidratarsi poiché la quinoa continua ad assorbire i liquidi ugualmente dopo la cottura anche in versione farina.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Grattugiate a scaglie il cioccolato fondente, aggiungete lo zucchero, l’olio di semi e amalgamate il tutto. Setacciate insieme la farina di quinoa e lievito, poi unite tutto al composto. Aiutatevi con una forchetta senza esagerare nell’azione meccanica per non rovinare la mela. Per ultimo aggiungete l’ uvetta e il latte a temperatura ambiente.
Prepariamo la nostra teglia da forno (meglio se a cerniera) foderandola con carta forno; oppure potete oliare e usare della farina di riso. La farina di riso isola meglio e manterrebbe la nostra ricetta un dolce senza glutine.
Inforniamo la nostra torta con farina di quinoa cioccolato e mele in forno già caldo per 35-40 minuti a 180°. Per l’assenza di glutine nella farina, la torta tenderà a formare delle piccole crepe in superficie conferendo al dolce quest’aspetto crackle. All’interno presenterà una originale granella dorata dal profumo intenso.





