Crostata con farina di grano saraceno e zenzero
È il dolce fatto in casa più gettonato di sempre. Questa volta proponiamo la nostra crostata con farina di grano saraceno e zenzero. Scegliete la marmellata o confettura che preferite.
Se non avete in casa farina manitoba potete usare della farina per dolci aggiungendo un cucchiaio di fecola di patate. Una caratteristica della farina manitoba è quella di essere molto forte, contiene molto glutine e permette maggiore elasticità. In questa ricetta con farina di grano saraceno, bilancerà la tendenza di quest’ultima a seccare troppo.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Uniamo e misceliamo bene le due farine. Grattugiamo lo zenzero e uniamolo alle farine (potete usare anche lo zenzero in polvere 1 cucchiaino). Aggiungiamo lo zucchero, un pizzico di cannella e mezza bustina di lievito per dolci.
Uniamo l’olio di semi o il burro fuso, impastiamo e lasciamo riposare 20 minuti in frigo avvolgendo in pellicola l’impasto. Se l’impasto non è compatto aggiungete qualche cucchiaio di acqua. Intanto prepariamo la marmellata o confettura lavorandola con qualche cucchiaio di liquore e di acqua per ammorbidire e non seccare durante la cottura, soprattutto se è artigianale. Accendiamo il forno a 180° e cominciamo a stendere la crostata. Usate una teglia per dolci e carta forno. La farina di grano saraceno tende a seccare soprattutto verso l’esterno e spesso si attacca anche se oliate la teglia.
Scegliete i decori che riuscite a preparare, senza prendersi troppa pena se i disegni geometrici non risultano facili. Divertitevi e preparatevi a gustare la vostra crostata con farina di grano saraceno e zenzero.
40 minuti a 180 lasciate raffreddare e gustatevi il dolce.






