Come fare la cotognata in meno di un’ora: con questo procedimento accorceremo i tempi di realizzazione di questa tradizionale ricetta. La cotognata veloce è uguale a quella con cottura tradizionale perché, per accelerare la cottura del frutto nella prima fase, impiegheremo una pentola a pressione.
Cotognata veloce in meno di un’ora
Ingredienti
1 kg di mele cotogne (circa quattro)
750 gr di zucchero
4 chiodi di garofano
3 bicchieri d’acqua
un pizzico di cannella
Occorrente:
pentola a pressione
passaverdure
—
Preparazione
Le mele cotogne sono veramente uno strano frutto. Appena raccolte in autunno, sono aspre e dure, ricoperte da una leggera e fastidiosa peluria. Eppure cotte diventano tenere e buonissime e si adattano a molteplici usi. La ricetta è presente in molti ricettari tradizionali regionali: dalla cotognata siciliana alla cotognata leccese, i procedimenti sono spesso simili.
Questa guida vi permetterà di realizzare la cotognata veloce in meno di un’ora, utilizzando la pentola a pressione.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!![farine speciali](http://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2018/04/logo-chiaro2.jpg)
ricette - consigli - curiosità
Lavate per bene le mele cotogne, strofinate la buccia per eliminare l’eventuale peluria presente sul frutto. Utilizzate un grosso coltello da cucina e tagliate la mela cotogna. Non togliete la buccia, ricca di pectina, utile per gelificazione. Eliminate i noccioli e le parti scure o malate del frutto. Infine mettete i pezzetti di mela cotogna in una pentola a pressione e per ultimo aggiungete 3 bicchieri d’acqua.
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotogne-pentola-pressione.jpg)
Da ultimo chiudete la pentola a pressione e contate 10 minuti dall’inizio del fischio. Aprite la pentola a pressione, facendo sfiatare la valvola completamente. Quindi passate la polpa cotta delle mele cotogne in un passaverdure con disco griglia fine. L’operazione tratterrà tutte le impurità rimaste fornendo una polpa vellutata.
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/mele-cotogne-puree.jpg)
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotogne-puree.jpg)
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!![farine speciali](http://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2018/04/logo-chiaro2.jpg)
ricette - consigli - curiosità
Aggiungete lo zucchero alla polpa, riducete a polvere i chiodi di garofano e mettete sul fuoco. Abbassate la fiamma appena inizia a bollire e lasciate cuocere per 40 minuti.
COME FARE LA COTOGNATA IN MENO DI UN’ORA
La cotognata veloce sarà pronta per essere messa nei vasetti e conservata. Se invece volete realizzare la classica mattonella per tagliare la cotognata a cubetti dovrete continuare la cottura per altri 10-20 minuti o fino a quando la cotognata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Poi versate la cotognata in un tegame rivestito con carta forno e distendete. Alla fine appena sarà raffreddata completamente tagliate a cubetti o in altre forme. Dopodiché potete passare i cubetti nello zucchero e conservare.
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotognata-cotta.jpg)
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotognata-mattonella.jpg)
![](https://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotognata-a-tocchetti.jpg)
![recipe image](http://farinespeciali.it/wp-content/uploads/2019/12/cotognata-veloce-300.jpg)
![1star](https://farinespeciali.it/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://farinespeciali.it/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://farinespeciali.it/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://farinespeciali.it/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)
![1star](https://farinespeciali.it/wp-content/plugins/all-in-one-schemaorg-rich-snippets/images/1star.png)