Torta di polenta avanzata con pere
Capita di mettere sul fuoco una quantità maggiore del dovuto e capita che avanzi. Quando si parla di polenta il recupero è sempre una nuova forma in altra ricetta, come la nostra torta di polenta avanzata. A raccontarla così sembra quasi dettato dalla casualità degli eventi, mentre nella nostra cucina, oggi abbiamo volutamente cucinato più polenta per realizzare questo dolce.
Ingredienti
500 gr di polenta avanzata
4 cucchiai di farina di riso (oppure tipo 0)
150 gr di zucchero
30 gr di olio di semi
3 uova medie
60 gr di uvetta sultanina
2 grosse pere sode
4 cucchiai di gocce cioccolato fondente
1 arancia spremuta
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di cannella
Preparazione
Recuperare polenta avanzata
Prima di tutto fate in modo che rimangano 500 gr di polenta (condizione necessaria per fare questo dolce). La polenta deve essere a temperatura ambiente e ovviamente senza condimenti.
Mettiamo in ammollo l’uvetta in un recipiente con acqua tiepida. Spremiamo una succosa arancia e mettiamo da parte. Puliamo le pere, bagnate con qualche goccia di succo di arancia e saltiamo in padella antiaderente 4 minuti. Questo permetterà alla pera di perdere una parte del contenuto liquido da cui è composta, accellerando la cottura della torta mantenendo il frutto più compatto .
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
In un robot (oppure in una ciotola di vetro se lavorate a mano) inserite la polenta a pezzi e lo zucchero. Se procedete con il robot potete azionare le lame per qualche secondo, invece se lavorate a mano stemperate con l’aiuto di una forchetta. Aggiungete le uova e continuate a lavorare l’impasto. Successivamente i 4 cucchiai di farina, un pizzico di cannella in polvere e la bustina di lievito. Dopo aver amalgamato il tutto, aggiungiamo l’olio di semi e poi il succo d’ arancia spremuta. Da questo momento sia che abbiate utilizzato il robot o la lavorazione a mano, procederemo con delicatezza aiutandoci con una forchetta o cucchiaio. Aggiungiamo l’uvetta ammollata, le pere, le gocce di cioccolato fondente e amalgamiamo delicatamente.
Dobbiamo decidere che tipo di torta portare in tavola. Alta e soffice, allora sceglieremo un teglia più piccola 22-24 cm, oppure bassa e più secca potremmo prendere una teglia da formo da 26-28 cm. La dimensione, fermo restando i tempi di cottura circa 50 minuti a 200°, cambieranno sia l’altezza che parte del gusto del dolce.
TORTA DI POLENTA AVANZATA
Recuperare polenta avanzata
Se non avete polenta avanzata potete prendere spunto da questo consiglio. POLENTA NEL MICROONDE VELOCE