Dolcetti senza cottura, senza uova e burro. Le palline di mandorle e datteri sono nutrienti e facilissime da preparare, indicati per sportivi e vegani.
Palline di mandorle e datteri: dolce vegano senza cottura
Preparazione
Il dramma principale nelle diete è la rinuncia ai dolci. Una privazione che molti vivono come una punizione divina. Eppure facendo attenzione e in deroga a qualche riga delle dieta, potreste provare a realizzare questi piccoli tartufi con mandorle e datteri senza cottura e senza uova. Semplici dolci vegani che si preparano velocemente utilizzando ingredienti naturali.
Le mandorle, utili per il cervello, contengono magnesio, calcio, vitamine e fibre che aiutano il transito intestinale. Inoltre sono l’ideale per appagare, aiutando velocemente a raggiungere il senso di sazietà.
I datteri, invece, aiutano a ridurre il colesterolo presente nel sangue, a distendere i nervi e combattere i radicali liberi.
Le palline di mandorle e datteri sono la scelta giusta di uno spuntino per sportivi e persone che seguono diete alimentari. Ovviamente le ameranno tutti, quindi evitate di offrire agli amici particolarmente golosi.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Staccate i datteri dai rametti a cui sono attaccati e denocciolate.
Prendete le mandorle, potete utilizzare quelle sgusciate con o senza la pellicina esterna, oppure la farina già pronta.
Mettete tutto nel mixer e tritate insieme a due cucchiai di cacao amaro e zucchero.
Comunque torniamo a formare i tartufi di mandorle e datteri. Prendete una noce di impasto e formate delle palline.
Passate le palline di mandorle e datteri nella granella di mandorla per quella piacevole sensazione di croccante.
Palline di mandorle e datteri
Ingredienti
100 gr farina di mandorle
100 gr datteri
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao
mandorle tritate






