Paccheri, calamarata, penne, pennoni, rigatoni, mezze maniche come anche spaghetti, linguine, tagliatelle o tagliolini, con il baccalà potete tutto. La pasta con baccalà e olive è il primo delle grandi occasioni, quindi non preoccupatevi del filo di pasta. Quello dipenderà dalle vostre preferenze. Il sugo con baccalà e olive restituisce sempre un grande successo.
Pasta con baccalà e olive il primo delle grandi occasioni
Quando di una ricetta si propone la base lasciando la libera interpretazione a chi è dietro ai fornelli, siamo sempre sicuri che verrà un piatto eccezionale. Infatti per la pasta con baccalà potreste tranquillamente anche preparare la pasta fresca magari prendendo spunto da quelle proposte da farine speciali.
Il sugo con baccalà si presta a mille accostamenti diversi, quindi non preoccupatevi di nulla, il successo sarà sempre assicurato. Basta avere l’ingrediente principale, il baccalà che dovrà essere già ammollato e dissalato. Lo trovate già pronto in quasi tutti i supermercati e pescherie, così non dovrete preoccuparvi della procedura che deve essere eseguita alcuni giorni prima. Quindi potrete realizzare la pasta con baccalà quando vorrete e soprattutto nei periodi delle grandi feste, natale, capodanno, epifania e in tutti quei periodi dell’anno dove il baccalà è parte del ricettario e delle tradizioni. Difatti l’Italia è uno dei maggiori consumatori di questo pesce, conservato sotto sale ed essiccato e poi consumato in tutti i periodi dell’anno.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Preparazione
Pasta con baccalà e olive
Per prima cosa rimuovete dal baccalà la pelle esterna e controllate i filetti per eventuali spine rimaste. Dopodiché dividetelo in pezzetti. Potete anche tagliarlo a cubetti ma se gradite gustarlo in filetto, allora lasciatelo più grande. Una parte si scioglierà comunque durante la cottura, formando insieme al pomodoro un cremoso sughetto. Oppure aspettare la cottura per tagliarlo dopo e formare un gustoso ragù di baccalà.
Detto questo, mettete in una padella olio extra vergine di oliva, aglio e appena caldo aggiungete i filetti di baccalà. Lasciate dunque insaporire poi sfumate con vino bianco e lasciate evaporare.
Quindi aggiungete prima la polpa di pomodoro e poi gli aromi: pepe e timo. Infine aggiungete le olive denocciolate e lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco medio con coperchio.
Intanto mettete l’acqua a bollire e calate la pasta. Scolate al dente e insaporite insieme al sughetto di baccalà. Per concludere impiattate e completate con prezzemolo tritato fresco.

Ingredienti
250 g di pasta
250 g di baccalà ammollato
400 g di pomodoro pelato
20 olive denocciolate
timo, prezzemolo e pepe q.b.
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino bianco
olio evo q.b.







0 commenti