Tagliatelle con farina di castagne con funghi e pere
Alcune farine prolungano per tutte le stagioni profumi e sapori. Sopratutto la farina di castagne, dall’odore intenso e persistente. Proprio per esaltare questo gusto deciso ma invadente, misceleremo con semola che servirà anche come legante più elastico per le nostre tagliatelle con farina di castagne.
Ingredienti
(4-5 persone)
200 gr farina di castagne
300 gr semola di grano duro
2 uova grandi
acqua
condimento
60 gr funghi porcini secchi (da ammollare)
2 pere sode (tipo abate)
1 aglio
olio q.b.
Preparazione
Tagliatelle con farina di castagne
Incominciamo a setacciare le due farine e formiamo la fontanella. Aggiungiamo due uova e con la forchetta amalgamiamo dal centro verso l’esterno. Aggiungiamo dell’acqua per formare l’impasto. Si potrebbero aggiungere altre uova, come spesso accade nella preparazione delle tagliatelle. Invece, l’acqua, idrata molto più velocemente ed esalta l’odore della castagna che verrebbe coperto dalle uova.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Impastiamo, formiamo una palla liscia e lasciamo riposare per trenta minuti, in una pellicola.
Nel frattempo mettete i funghi in ammollo, in acqua tiepida, per il triplo del loro volume.
Trascorsi trenta minuti con l’aiuto di una macchina per la pasta oppure, se non temete, usando il mattarello stendete una sfoglia, il più sottile possibile. Attenzione a non esagerare poiché la farina di castagne non ha grandi capacità elastiche e noi per scelta abbiamo rinunciato a troppe uova.
Tagliatelle con farina di castagne
Tagliate e lasciate asciugare la pasta, mentre cominciamo a preparare il nostro condimento. Prima di tutto, scoliamo, senza buttare l’acqua di ammollo, i funghi porcini che strizzeremo e tagliuzzeremo se troppo lunghi. Filtriamo l’acqua dei funghi che useremo per formare una salsina per condire la pasta. In una padella antiaderente mettiamo una noce di burro o dell’olio se preferite, aggiungiamo un cucchiaio di semola e un cucchiaino di farina di castagne. Mettiamo sul fuoco mescolando con un cucchiaio di legno. Lentamente aggiungiamo l’acqua dei funghi per ottenere una “specie” di besciamella senza latte; regoliamo di sale e pepe. In un’altra padella, con olio e uno spicchio di aglio, saltiamo per 5 minuti funghi e pere tagliate a striscioline. Mettete a cucinare la pasta che sarà cotta appena si formerà la schiuma bianca (pochi minuti). Unite la pasta ai funghi e pere aggiungendo la salsa addensata.