Se parliamo della pasta fresca tradizionale italiana, sicuramente dobbiamo soffermarci sui pizzoccheri ricetta originale della Valtellina. Un vero cult se visitate quella regione alpina della Lombardia. Questo piatto di umili origini, rivisitato ormai da grandi chef, lo proponiamo in una delle sue versioni più classiche, in un perfetto equilibrio di sapori, da gustare come in quel magnifico angolo di terra. Piatto unico molto sostanzioso tipico del periodo autunnale e invernale.
Pizzoccheri ricetta originale della Valtellina
Preparazione
Partiamo dalla farina principale dell’ impasto. Anche se presente farina 00 per lavorare e stabilizzare l’impasto, i pizzoccheri sono realizzati con farina di grano saraceno macinata a pietra.
preparare i pizzoccheri
- Tanto per cominciare disponete le due farine, miscelatele e aggiungete il quantitativo di acqua tiepida-calda. La farina di grano saraceno non contiene glutine e per questo motivo l’acqua calda faciliterà la formazione di un impasto compatto.
- Lavorate gli ingredienti per formare l’impasto. Dovrete lavorare energicamente finché non otterrete un impasto liscio e anche particolarmente elastico.
- Subito dopo mettete l’impasto su una spianatoia. Stendetelo con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 millimetri di altezza. Più facilmente potete aiutarvi con una tagliapasta a rotella o con un coltello lungo, per prima cosa tagliate delle strisce verticali di circa 10 centimetri di larghezza.
- Successivamente tagliate in senso orizzontale, a circa 1 cm.
- Tagliate le patate a dadini e la verza a strisce sottili.
- Mette sul fuoco l’ acqua e sale, appena bolle aggiungete le patate.
Non perdere le ricette del mese, Iscriviti alla newsletter!
ricette - consigli - curiosità
Pizzoccheri ricetta originale della Valtellina
cuocere i pizzoccheri
- Dopo 5 minuti aggiungete anche le verze.
- Allo stesso modo dopo altri 5 minuti, calate i pizzoccheri e lasciate cuocere per 10 minuti.
- Dopodiché scolate con il mestolo forato.
- Sistemate in una ciotola di coccio aggiungendo a strati il formaggio tagliato sottile.
- Mette in padella il burro e due spicchi d’aglio. Il burro deve diventare dorato e appena pronto versate sui pizzoccheri
- In conclusione cospargere di grana grattugiato e servire caldi.
Pizzoccheri ricetta originale della Valtellina





