150 gr farina di miglio
160 gr farina di riso
40 gr fecola di patate
3 uova
200 gr mandorle sgusciate e pelate
180 gr zucchero
lievito 1 cucchiaino
vanillina
Scorza di limone grattugiato
Cominciamo dal limone, generalmente alla fine di ogni ricetta corriamo a lavare, asciugare e grattugiare la preziosa scorza profumata. Questa volta diamo la precedenza: grattugiamo finemente la buccia di un grosso limone giallo e mettiamolo in una ciotola. Aggiungiamo lo zucchero e le uova. Con l’aiuto delle fruste, montiamo le nostre uova. Serviranno almeno 5 minuti per ottenere un composto spumoso, soffice e molto chiaro.
Accendiamo il forno e inforniamo le mandorle per soli 10 minuti. Dovranno leggermente tostare e così poi troveremo anche il forno già caldo.
Prepariamo le nostre farine: farina di miglio, meglio se riuscite a macinarla fresca con un macinino. La farina di miglio si deteriora velocemente conferendo un gusto leggermente amarognolo. Uniamo alla farina di riso e fecola, un cucchiaino di lievito per dolci e della vanillina in polvere. Lentamente aggiungiamo le farine al nostro composto facendo attenzione a non sgonfiarlo.

Cantucci con farina di miglio e riso
Aggiungiamo le nostre mandorle che avremmo leggermente tostato precedentemente e disponiamo il nostro impasto in una teglia foderata con carta forno.
L’impasto risulterà abbastanza liquido e tenderà a riempire tutti gli spazi della teglia. Cuocete per 20 minuti a 170°. Al termine tagliate tre o quattro strisce e successivamente taglierete in obliquo per formare il classici biscotti cantucci.
Rimettete in forno i cantucci con farina di miglio a biscottare per altri 10 minuti. Spegnete il forno e lasciate riposare sempre a forno chiuso per 30 minuti.

Cantucci con farina di miglio e riso